Una donna piccola eppure grandissima di Barbara Saccagno Intelligenza, coraggio, conoscenza, forza, vivacità e sorriso dolce sono le sue risorse inesauribili per difendere la biodiversità sulla Terra alla ricerca dell’equilibrio sostenibile. Tutti hanno certamente sentito parlare di Vandana Shiva, vincitrice nel 1993 del prestigioso The Right Livelihood Award che premia chi lotta in prima persona […]
donne
Isabelle Eberhardt, la ribelle del deserto

Una vita da romanzo contro le convenzioni morali dell’Europa tra XIX e XX secolo di Sara Foti Sciavaliere Isabelle Eberhardt è stata un’esploratrice e scrittrice svizzera di origini russe che a lungo visse e viaggiò in Nord Africa. Una vita breve ma davvero romanzesca, quella di Isabelle Eberhardt, a cavallo tra XIX e XX secolo. […]
“Una giusta causa”: al cinema la storia di Ruth Bader

La battaglia di una donna, la vittoria di una generazione di Redazione “Una giusta causa” arriverà nelle sale cinematografiche italiane il 28 marzo, distribuito da Videa. La pellicola racconta di una delle figure femminili più influenti della storia contemporanea, colei che ha saputo trasformare una battaglia personale nella vittoria di un’intera generazione di donne. […]
Waris Dirie: dal deserto alle passerelle, testimonial contro le mutilazioni genitali femminili

La storia shock della top model somala che accese i riflettore sull’infibulazione di Sara Foti Sciavaliere Ricorre il 6 febbraio la Giornata mondiale delle mutilazioni genitali femminili (MGF). Sono 200 milioni di donne le vittime ancora oggi della terribile pratica dell’infibulazione, tra queste anche una giovanissima Waris Dirie, nota modella internazionale che è diventata la […]
Lucretia Coffin Mott e la “Declaration of Sentiments”

Una combattente e riformatrice dell’Ottocento contro la schiavitù e per i diritti delle donne di Sara Foti Sciavaliere sLucretia Mott è nata Coffin nacque nel Massachusetts nel 1793 da una famiglia di quaccheri e divenne insegnante . Fu un’attivista statunitense, lottò a favore dell’abolizionismo negli Stati Uniti d’America e in difesa dei diritti delle […]
Oscar delle donne: Premio Marisa Bellisario

Trent’anni di eccellenze al femminile di Sara Foti Sciavaliere Il 19 giugno 2018, con la conduzione di Paola Perego, è andato in onda su Rai2, in seconda serata, presso l’Auditorium Rai di Roma, la XXX Edizione del Premio Marisa Bellisario, “Donne ad alta quota”. Ad aprire l’evento, il primo Inno ufficiale delle donne, l’Inno della […]
Golden Globe 2018: un “black” carpet contro le molestie

Le dive di Hollywood in “nero” per denunciare aggressioni sessuali e discriminazioni di genere di Sara Foti Sciavaliere È la prima volta che succede ai Golden Globe Awards: domenica scorsa, 7 gennaio, tutte le star del cinema che hanno calpestato il red carpet del Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills erano vestite a lutto […]
Mary Wollstonecraft: 1797-2017

A 200 anni dalla morte, una figura attuale di Fabiola Colaci Il 10 settembre 1797 moriva Mary Wollstonecraft, scrittrice inglese, madre di Mary Shelley, ma, soprattutto, una donna rivoluzionaria, dalla forte personalità, da molti considerata la madre del femminismo inglese grazie ad alcune opere come “A Vindication of the Rights of Woman” (“Rivendicazione dei […]
Eleonora d’Arborea, giudicessa reggente e ribelle
La Carta de Logu e una donna al governo della Sardegna di Sara Foti Sciavaliere È quasi del tutto ignorato che esiste un codice legislativo trecentesco in cui era previsto, tra l’altro, pene severissime per gli stupratori: si parla della Carta de Logu, promulgata dal giudice Mariano IV e rivisitata dal figlio maggiore Ugone […]
Telesilla: la leggenda della salvatrice di Argo
Un’anima divisa tra l’amore per la patria e la passione per la poesia di Chiara Listo Corre l’anno 510 a. C. Sono momenti difficili per la città di Argo: gli spartani, alla cui guida sono i re Cleomene e Demarato, sono alle porte della città. Ci sono già stati molti combattimenti e molto sangue […]