Un carteggio racconta l’appassionato amore dello scrittore russo di Chiara Listo Chiunque ascolti il nome di Vladimir Nabokov (1899 – 1977) lo potrà ricondurre facilmente al suo personaggio più controverso, Humbert Humbert, che trova posto all’interno del suo libro più scabroso e conosciuto, “Lolita”: un romanzo che ha ammaliato le menti, che mette addosso […]
donne
Trotula de Ruggiero
La prima medichessa di Sara Foti Sciavaliere Su questa figura realtà e leggenda si mescolano, ma è fuori di dubbio che è stata la prima donna medico a dedicarsi allo studio dell’ostetricia e della ginecologia. E dalle sue ricerche ebbero origine alcuni trattati che sono alla base del sapere medievale. Vissuta nell’XI secolo, operò nell’ambito […]
La regina Anksenammon
La vedova di Thut-ank-Ammon di Maria Pace Era la terzogenita delle sei figlie di Nefertiti e del faraone Amenopeth IV, meglio conosciuto come Akhenaton, il Faraone Eretico. Alla morte di questi, avvenuta in circostanze più che sospette, la principessa Anksenammon fu fatta sposare all’unico erede, figlio di una sposa secondaria. (forse la regina Telika di […]
La donna nella società egizia
Un raro caso di parità tra le culture antiche di Maria Pace Nebet Per, ossia Signora della Casa, la donna egizia godeva di una posizione di rispetto e privilegio sconosciuta alle donne appartenenti ad altre culture del suo tempo, perfino i Greci si stupivano della sua libertà ed eguaglianza. “Raddoppia il pane che dai a […]
Suffragio femminile: il ritardo italiano
70 anni fa in Italia il diritto di voto alle donne di Emanuela Boccassini Subito dopo l’Unità, il «diritto di voto delle donne fu uno dei temi più dibattuti e controversi affrontati dal Parlamento italiano, vero punto nodale dell’emancipazione femminile». Il percorso verso l’agognato suffragio fu piuttosto arduo e troppo spesso ostacolato. Solo dopo numerosi […]
Louis Blanc e Mme d’Agoult
Un socialista e una liberale dell’800 francese descrittida Fiorenza Taricone di Rossella BufanoBrano Fiorenza Taricone, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, da sempre si spende per gli studi di genere, riportando alla luce personaggi e movimenti femminili italiani e stranieri che al pari degli uomini e […]
Aspasia di Mileto
Il potere di una donna nell’Atene del V secolo di Sara Foti Sciavaliere L’Atene di Pericle deve la sua grandezza politica, economica e culturale a una donna: Aspasia, l’etera dello stratega. Uno spirito intelligente, colta, in grado con la propria eloquenza di consigliare il compagno e di costruirgli intorno una cerchia di uomini di elevato […]
Le Vestali
Privilegi e punizioni delle nobili custodi del Fuoco Sacro di Maria Pace Brano: Sepolte vive – La vestale Erano le sacerdotesse di Vesta, dea che presiedeva il focolare domestico e quello della città di Roma. Figlia di Saturno e Cibele, la vestale ebbe particolare risalto nella cultura romana perchè in tempi molto antichi fu la […]
Amelia Earhart
La tenacia di una donna aviatrice di Sara Foti Sciavaliere Era il 24 agosto del 1932 quando la statunitense Amelia Earhart attraversava in solitaria il cielo sull’Oceano Atlantico. È lei la prima donna a compiere una simile impresa, ricordata ancora oggi come uno dei più capaci aviatori del mondo. È un esempio di coraggio e […]
Sviluppo Donne Imprenditrici
Il network per l’impresa femminile. Intervista a Rosanna Fanelli di Sara Foti Sciavaliere “Condivisione e rete”, sono queste le parole chiave che l’Associazione Sviluppo Donne Imprenditrici si prefigge di trasformare in obiettivo di crescita personale e d’impresa per tutte le donne che hanno un’idea imprenditoriale