Sul palco dell’Ariston la storia vera di una ragazza vittima di abusi familiari di Giacomo Civino “La ragazza con il cuore di latta” è il brano che il giovane cantautore Irama ha portato sul palco dell’Ariston in occasione del Festival di Sanremo 2019. L’inedito proposto dal cantante tratta lo spinoso argomento della violenza sessuale subita […]
cinema, teatro, musica, letteratura, arte
“La Favorita” di Yorgos Lanthimos

L’alba di un secolo tradotta nelle relazioni pericolose della Corte di una Regina di Frédéric Pascali Il Settecento, limaccioso e mai narrato fino in fondo nei suoi aspetti più oscuri e figli di intrighi e dissennate lotte di potere fra uomini e donne, trova nel regista greco Yorgos Lanthimos uno dei suoi curatori più raffinatamente […]
“Van Gogh-Sulla soglia dell’eternità” di Julian Schnabel
La narrazione dell’ultima parte dell’esistenza di un genio e della sua arte di Frédéric Pascali Vi sono delle constatazioni sullo stato delle cose che sfuggono a schemi logici o predefiniti. La pellicola di Julian Schnabel, già pittore di chiara fama e regista alla sua sesta prova di lungometraggio, si crogiola in questa prospettiva e mette […]
“Vacanze sull’Isola dei Gabbiani” di Astrid Lindgren – Recensione

Dall’autrice di Pippi Calzelunghe una storia per “crescere” di Barbara Saccagno Ci sono libri che affondano radici nell’anima, diventando porto sicuro di ricordi in technicolor. Hanno il profumo evocativo delle madeleine proustiane ed il sapore di un passato prossimo che sembra irrimediabilmente scomparso nella scatola di latta delle cose perdute.
“Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis

Il dramma di una condizione umana in cerca di una via d’uscita di Frédéric Pascali Una centrifuga che schiaccia contro le pareti della vita, senza possibilità di liberarsi, di avere la sensazione di poter cambiare le cose, senza un perché preciso se non che l’oltre è un confine troppo lontano da raggiungere. Fino a quando […]
Ripensando al Foggia Film Festival

Una rara vetrina per i giovani e gli indipendenti di Frédéric Pascali L’evento dauno dispensa nuove idee e nuovi talenti in una Puglia cinematografica alla ricerca costante di un proprio equilibrio. Sono davvero pochi gli eventi cinematografici del nostro territorio nazionale in grado di contraddistinguersi per un’ attenzione particolare verso le produzioni indipendenti e di […]
“Colette” di Wash Westmoreland

La biografia cinematografica della scrittrice francese interpretata da Keira Knightley di Redazione Presentato in anteprima al Sundance Film Festival 2018 il 20 gennaio, la pellicola diretta da Wash Westmoreland sarà nelle sale italiane dal 6 dicembre. “Colette” è un film biografico basato sulla vita della scrittrice francese Sidonie-Gabrielle Colette, che avrà il volto di Keira […]
“Non ho l’età” di Maria Rosa Pantè – Recensione

Un inno alla libertà e all’emancipazione femminile di Barbara Saccagno Un esilarante comico “a tinte gialle”. Una storia divertente da leggere tutto d’un fiato. Tre svampite vecchierelle ultra settantenni, che vivono in un grigio piattume quotidiano, si trasformeranno in intrepide protagoniste di una spy story fuori dal comune. In un viaggio inaspettato cambieranno per sempre […]
“Le Dee dentro la Donna”

In una mostra d’arte contemporanea otto artiste raccontano gli archetipi mitologici che si contendono l’anima femminile di Sara Foti Sciavaliere Ispirato dal libro di Jean S. Bolen “Le Dee dentro la Donna”, questo progetto, con la curatela affidata a Gina Affinito, indaga i modelli archetipi e li identifica in materia di arti visive, attraverso […]
“La gente per bene” della Marchesa Colombi – Segnalazione

Nella collana Bon Ton un ironico galateo contro le regole di etichetta imposte alle donne di Redazione La casa editrice Flower-ed pubblica in cartaceo i due volumi della collana Bon Ton, così dopo il Gataleo di Giovanni Della Casa, è ora la volta di “La gente per bene” della Marchesa Colombi (alias letterario di […]