Artista della sensualità saffica e moglie della prima transessuale di Sara Foti Sciavaliere Gerda Wegener è stata una pittrice, disegnatrice e illustratrice danese di origini francesi, nota per i suoi disegni erotici. È nota per essere stata la moglie di Lili Elbe. La loro storia è stata resa nota al grande pubblico grazie alla pellicola […]
novità e curiosità
“Il Martello delle Streghe”
Considerazioni e cenni storici sul “Malleus Maleficarum” e la sua follia di Chiara Listo Tradizionalmente, quando pensiamo alle terribili persecuzioni contro donne e bambini, accusati di essere streghe e demoni, torturati e arsi al rogo, tendiamo ad associare il fenomeno all’epoca che è solita essere definita la “più oscura di tutte”: il […]
Giovanni Turcotti, alpinista e filosofo della montagna
Quando l’umano incontra il divino di Barbara Saccagno “Questo connubio tra poesia, musica, e montagna è veramente, per me, l’espressione dell’alpinismo” (p. 18) Perché soffermarsi a riflettere su questa intervista a Giovanni Turcotti – studioso, filosofo, ingegnere, insegnante ed alpinista valsesiano scomparso da qualche anno – dedicata alla montagna? Semplice: perché esprime tutto il […]
Adelaide Ristori
Attrice e patriota dell’800 di Sara Foti Sciavaliere Fra le più influenti attrici del teatro tragico del XIX secolo, fu celebratissima dal pubblico per le sue doti interpretative, ma anche degna di lode presso i suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale. La Ristori compì spesso azioni di propaganda, ad esempio nei teatri in […]
Anežka Kašpárková
La nonna- artista che dipinge fiori sulle case del suo paese di Sara Foti Sciavaliere Nel sud della Repubblica Ceca, per essere più precisi a Louka, abita una pittrice fuori dal comune: Anežka Kašpárková, meglio nota come Agnes. Ex contadina, ottantasettenne, decora i muri delle case del suo paese, trasformandole in meravigliose tele per […]
Estate ’79: la morte della Poesia
Il Festival di Castelporziano, l’evento che segnò la fine di un’epoca di Sergio D’Amico Il Lido di Castelporziano, presso Ostia, è una rinomata località balneare, molto frequentata dai vacanzieri della Capitale. Ma per chi si trovò lì, a fine giugno 1979, questo luogo ricorda – ancora oggi – un avvenimento che simboleggiò il […]
“The Path”, recensione di una creazione interattiva
Sei lupi. Sei donne che si allontanano dal sentiero perché vogliono crescere di Chiara Listo Scrivo della storia di sei giovani donne con le quali mi sono trovata “in contatto” giocando a una piccola avventura grafica dal sapore horror e psicologico: “The Path”. Non ci sono combattimenti, non ci sono armi. Ci sono solo un […]
Storia delle Sibille
Breve excursus nel mistero delle profetesse greche di Chiara Listo «Infatti io stesso ho visto con questi miei occhi la Sibilla Cumana pendere da un’ampolla, e i ragazzi le chiedevano: “Sibilla, cosa vuoi?”; e lei rispondeva: “Voglio morire.”» (Petronio, Satirycon)Donne antiche, vergini dal sorriso ambiguo, misteriose entità per le quali il passato, il presente e […]
“Flatlandia” di Edwin Abbott Abbott
Quando la Geometria va in libreria e al cinema di Sergio D’Amico Per molti di noi, la Geometria è stata una materia scolastica piuttosto ostica; essendo fatta, si sa, da definizioni, dimostrazioni e teoremi da imparare a memoria. Per cui, sembrerebbe difficile pensare che una simile disciplina possa diventare oggetto di intrattenimento. Magari, […]
“Tweet”, “Sms”, e…Orwell
La degenerazione del linguaggio in un celebre romanzo di fantascienza: potrebbe presto diventare realtà? di Sergio D’Amico Quando si pronuncia il nome “Grande Fratello”, il pensiero corre subito all’omonima reality show televisivo. Ma, agli appassionati di Fantascienza, questo nome ricorda anche uno dei protagonisti del romanzo “1984”, opera dello scrittore inglese George Orwell […]