Mary Wollstonecraft: 1797-2017

  A 200 anni dalla morte, una figura attuale di Fabiola Colaci Il 10 settembre 1797 moriva Mary Wollstonecraft, scrittrice inglese, madre di Mary Shelley, ma, soprattutto, una donna rivoluzionaria, dalla forte personalità, da molti considerata la madre del femminismo inglese grazie ad alcune opere come “A Vindication of the Rights of Woman” (“Rivendicazione dei […]

Eleonora d’Arborea, giudicessa reggente e ribelle

La Carta de Logu e una donna al governo della Sardegna   di Sara Foti Sciavaliere È quasi del tutto ignorato che esiste un codice legislativo trecentesco in cui era previsto, tra l’altro, pene severissime per gli stupratori: si parla della Carta de Logu, promulgata dal giudice Mariano IV e rivisitata dal figlio maggiore Ugone […]

Vera Slolim, moglie e musa di Nabokov

Un carteggio racconta l’appassionato amore dello scrittore russo   di Chiara Listo Chiunque ascolti il nome di Vladimir Nabokov (1899 – 1977) lo potrà ricondurre facilmente al suo personaggio più controverso, Humbert Humbert, che trova posto all’interno del suo libro più scabroso e conosciuto, “Lolita”: un romanzo che ha ammaliato le menti, che mette addosso […]

Suffragio femminile: il ritardo italiano

70 anni fa in Italia il diritto di voto alle donne di Emanuela Boccassini Subito dopo l’Unità, il «diritto di voto delle donne fu uno dei temi più dibattuti e controversi affrontati dal Parlamento italiano, vero punto nodale dell’emancipazione femminile». Il percorso verso l’agognato suffragio fu piuttosto arduo e troppo spesso ostacolato. Solo dopo numerosi […]

Louis Blanc e Mme d’Agoult

Un socialista e una liberale dell’800 francese descrittida Fiorenza Taricone di Rossella BufanoBrano   Fiorenza Taricone, docente di Storia delle dottrine politiche presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, da sempre si spende per gli studi di genere, riportando alla luce personaggi e movimenti femminili italiani e stranieri che al pari degli uomini e […]