Privilegi e punizioni delle nobili custodi del Fuoco Sacro di Maria Pace Brano: Sepolte vive – La vestale Erano le sacerdotesse di Vesta, dea che presiedeva il focolare domestico e quello della città di Roma. Figlia di Saturno e Cibele, la vestale ebbe particolare risalto nella cultura romana perchè in tempi molto antichi fu la […]
Pensiero e azione politica delle donne
Amelia Earhart
La tenacia di una donna aviatrice di Sara Foti Sciavaliere Era il 24 agosto del 1932 quando la statunitense Amelia Earhart attraversava in solitaria il cielo sull’Oceano Atlantico. È lei la prima donna a compiere una simile impresa, ricordata ancora oggi come uno dei più capaci aviatori del mondo. È un esempio di coraggio e […]
Sviluppo Donne Imprenditrici
Il network per l’impresa femminile. Intervista a Rosanna Fanelli di Sara Foti Sciavaliere “Condivisione e rete”, sono queste le parole chiave che l’Associazione Sviluppo Donne Imprenditrici si prefigge di trasformare in obiettivo di crescita personale e d’impresa per tutte le donne che hanno un’idea imprenditoriale
Isabella Castriota Scanderbeg
Nobile letterata del ‘700 salentino di Sara Foti Sciavaliere Donna di grande ingegno e fervida cultura, iscritta all’Accademia degli Spioni di Lecce, che si muoveva tra i repertori stilistici dell’Arcadia e le suggestioni cartesiane, è Isabella Castriota, che fu tra le poche figure femminili che nella vita intellettuale del Settecento salentino emersero per le proprie […]
Centro Documentazione Donna di Modena
Riapre il CDD con cento libri, un volume e un fondo archivistico di Sara Foti Sciavaliere Cento nuovi libri da consultare, un fondo archivistico unico in Italia e l’ultimo volume della collana “Storie differenti”. Sono queste le novità che verranno presentate oggi nel corso dell’Open Day al Centro documentazione donna di Modena, in […]
Gualberta Alaide Beccari
Una mazziniana che va oltre il suo maestro di Rossella Bufano Pochi anni dopo la costituzione del Regno d’Italia, sulla scia degli entusiasmi risorgimentali e tra la delusione dei repubblicani e di coloro che rivendicano l’annessione di Roma, il 12 aprile 1868 viene stampato a Padova il primo numero del periodico “La Donna”, fondato dalla […]
Lina Merlin
La senatrice che abolìle case chiuse in Italia di Sara Foti Sciavaliere La fiction Rai con Vittoria Puccini, “Altri tempi”, ha riportato in scena una figura della politica femminile italiana che a lungo si è dovuta scontrare con i colleghi, perfino del proprio partito, per far approvare una legge che difendeva la dignità […]
“Ad alta quota. Storia di una donna libera”
Lella Golfo, una combattente dei giorni nostri di Emanuela Boccassini In questo periodo di crisi economica, sociale e politica, più che mai servirebbero – in modo particolare per le nuove generazioni – dei modelli cui ispirarsi e fare riferimento per crescere con un profondo senso civico. Purtroppo il panorama italiano non offre molte […]
Elisa Salerno: una donna in lotta
Per «riconquistare un posto nella società» dei primi del ‘900 di Emanuela Boccassini Elisa Salerno (Vicenza 1873 – 1957), giornalista e scrittrice, dedica la sua esistenza alla battaglia antifemminista. Usa l’unico mezzo a sua disposizione, la stampa, per esplicitare il proprio pensiero e invitare le donne a comprendere la necessità di una loro «rivalutazione», in […]
Le Preziose
Dai salotti francesi del XVII secolole donne influenzano i costumi sociali di Sara Foti Sciavaliere Le dame dei salotti del ‘600 parigino ripensarono e affermarono un nuovo patto di convivenza tra le donne e gli uomini. Hanno preso la parola con grande sicurezza su tutte le questioni che riguardavano i rapporti sociali tra donne e […]