Isabella Castriota Scanderbeg

Nobile letterata del ‘700 salentino di Sara Foti Sciavaliere Donna di grande ingegno e fervida cultura, iscritta all’Accademia degli Spioni di Lecce, che si muoveva tra i repertori stilistici dell’Arcadia e le suggestioni cartesiane, è Isabella Castriota, che fu tra le poche figure femminili che nella vita intellettuale del Settecento salentino emersero per le proprie […]

Centro Documentazione Donna di Modena

    Riapre il CDD con cento libri, un volume e un fondo archivistico di Sara Foti Sciavaliere Cento nuovi libri da consultare, un fondo archivistico unico in Italia e l’ultimo volume della collana “Storie differenti”. Sono queste le novità che verranno presentate oggi nel corso dell’Open Day al Centro documentazione donna di Modena, in […]

“Ad alta quota. Storia di una donna libera”

    Lella Golfo, una combattente dei giorni nostri di Emanuela Boccassini In questo periodo di crisi economica, sociale e politica, più che mai servirebbero – in modo particolare per le nuove generazioni – dei modelli cui ispirarsi e fare riferimento per crescere con un profondo senso civico. Purtroppo il panorama italiano non offre molte […]

Elisa Salerno: una donna in lotta

Per «riconquistare un posto nella società» dei primi del ‘900 di Emanuela Boccassini Elisa Salerno (Vicenza 1873 – 1957), giornalista e scrittrice, dedica la sua esistenza alla battaglia antifemminista. Usa l’unico mezzo a sua disposizione, la stampa, per esplicitare il proprio pensiero e invitare le donne a comprendere la necessità di una loro «rivalutazione», in […]