…nel libro, nel film e nella società! di Rossella Bufano È da poco uscita la versione cinematografica del primo romanzo della trilogia “50 sfumature” di grigio, di rosso, di nero. Le polemiche sono tante e c’è chi denuncia il pericolo di legittimare la violenza sulle donne. Tema scottante in un’epoca in cui si conta in […]
Editoriale
Femminicidio: storie di morti annunciate
La violenza contro le donne può essere fermata con due armi: le leggi e la cultura di Rossella Bufano 128 le donne uccise in Italia nel 2013, 2.220 quelle assassinate tra il 2000 e il 2012. Spesso i partner erano stati denunciati e ciò nonostante hanno avuto la possibilità di eliminare fisicamente le donne che […]
Le quote rosa
Ghettizzazione o opportunità per le donne? di Rossella Bufano La questione delle quote rosa è controversa perché vede l’approvazione di alcune donne, ma anche la netta opposizione di altre che le considerano una forma di ghettizzazione iniqua nei confronti di una componente della popolazione che è addirittura superiore rispetto all’altra.
La rete delle donne nella Rete
Partecipazione politica femminile nell’era digitale di Rossella Bufano Le donne dimostrano ancora una volta di saper maneggiare gli strumenti della democrazia, come hanno fatto con l’associazionismo, la stampa (sin dalla Rivoluzione francese), utilizzano la Rete come un laboratorio.
Requiem al superomismo in politica
Il nuovo soggetto politico non è il leader “superman” ma i cittadini di Rossella Bufano Già con le elezioni americane del 2008 e la vittoria di Obama si apre l’epoca del “yes we can”: noi insieme possiamo cambiare le cose. Era finita, almeno in America, l’epoca del superman/uomo ragno/batman (ognuno scelga il supereroe preferito) in […]
Le politiche di pari opportunità
Interventi volti a ridurre le disparità di genere dal lavoro alla politica, alla famiglia di Rossella Bufano Le politiche per le pari opportunità comprendono l’insieme di misure volte a combattere ogni forma di discriminazione, sia essa legislativa, di prassi o architettonica,
Welfare state e pari opportunità
Lo Stato del benessere è destinato a morire? di Rossella Bufano I welfare state occidentali si affermano nel Novecento, in pieno sviluppo economico e nei confini dello stato-nazione. Il periodo d’oro va dal dopoguerra fino agli anni ’80, quando si assiste contemporaneamente alla crescita del Pil degli stati e all’aumento della spesa pubblica.
Gap di genere
Report del WEF: Italia all’80esimo posto! di Rossella Bufano Il gap di genere è ancora un problema all’ordine del giorno, mentre si va affermando sempre più la convinzione che il ruolo della donna nella società e nell’economia sia un indicatore fondamentale del grado di benessere.
Ma in Italia c’è qualcuno che sa fare il suo mestiere?
Tra le vergogne del nostro paese: lo scoop a ogni costo! di Rossella Bufano La vicenda di Costa Concordia ha saturato tutti i canali televisivi. Seguirli è stato interessante per avere conferma di un’altra verità terribile: se c’è chi sembra non saper fare il capitano, c’è anche chi sembra non saper fare il giornalista. Fermo […]
Essere madre non è un obbligo ma una scelta
Il diritto alla femminilità non può compromettere il dovere educativo di madre! di Rossella Bufano Interessante il caso trasmesso oggi a “Verdetto finale”. I protagonisti due genitori separati con una figlia adolescente di circa 15 anni che, dalla separazione dei due, vive con la madre.