Un’assenza del tuttoingiustificata di Rossella Bufano In Italia manca una storia del giornalismo delle donne. Questo è il fenomeno denunciato da Laura Pisano (docente di Storia del giornalismo presso l’università di Cagliari) che ha curato la ricerca e la compilazione del dizionario bio-bibliografico Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria […]
Editoriale
Principessa Sissi: il 6 senso nella politica
Fu fondamentale la sensibilitàdella sovrana nell’impedire la secessione dell’Ungheria di Rossella Bufano Bella, amata dal popolo, fedele al marito e alla corona, attenta alle esigenze del prossimo e più arguta politicamente del consorte, l’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe (Franz).
Gioventù bruciata: prostituzione a scuola
Un’inchiesta delle “Iene”svela papponi e prostitutea soli 17 anni di Rossella Bufano Che uomo sarà quel ragazzino che impara a commerciare e lucrare con il corpo delle proprie coetanee? Che futuro avranno quelle ragazzine abituate a vendersi per comprarsi un capo firmato?
Il giorno della memoria: 27 gennaio
Affinché la dignità umananon subisca più oltraggi brano di Rossella Bufano Il 27 gennaio 1945 venivano aperti i cancelli di Auschwitz. Il mondo scopriva (o forse non poteva più ignorare) le efferatezze che alcuni uomini avevano compiuto su altri uomini.
Giornalismo e nuove tecnologie
La grafica dei giornali cartaceiè farcita di elementi informatici e il giornalista online è anche web editor di Rossella Bufano Sfogliando le riviste e i periodici è interessante rilevare come le nuove tecnologie abbiamo in qualche modo innovato la grafica anche del cartaceo.
L’opinione pubblica
Dai pamphlet a Facebook,gli strumenti si evolvono.Ma chi sono i veri attori? di Rossella Bufano L’opinione è definita “pubblica” sia perché ha origine nel pubblico, sia perché «è del pubblico, ma anche perché investe oggetti o materie che sono di natura pubblica: l’interesse generale, il bene comune, in sostanza, la res publica» (Sartori).
Superstizioni, miti, leggende
Significati e origini di Rossella Bufano Paure e desideri “muovono” l’uomo sin dalle sue origini e sono l’humus di superstizioni, miti e leggende. Il concetto di superstizione ha diverse interpretazioni. Cicerone lo fa derivare da “superstites” (superstiti), cioè le invocazioni rivolte frequentemente agli Dei per proteggere i figli dalle loro ire funeste. S. Agostino […]
Le masserie didattiche: un turismo nuovo e salutare
Alla scoperta del mondocontadinoe di una alimentazioneconsapevole di Rossella Bufano Da circa dieci anni si è avuto il boom degli agriturismi. Oltre all’alloggio e alla degustazione di prodotti tipici locali, molte strutture ricettive hanno offerto al turista una serie di attività volte a farlo immergere nel mondo contadino: dalla vendemmia, alla produzione di conserve, di […]
I requisiti del leader d’impresa individuati da Alberoni
L’impresa è una comunità morale.ll leader deve trasmetterne i valori con l’esempio brano di Rossella Bufano Francesco Alberoni analizza le caratteristiche di un leader, soffermando l’attenzione in particolare sul leader d’impresa. Questi deve avere degli ideali, saper trasmettere il sogno di quell’ideale, indicare una meta e possedere delle virtù. Soprattutto deve essere un […]
Comunicazione interpersonale
La gestualità, le espressionidel viso e la postura sono più importanti delle paroleche esprimiamo branodi Rossella Bufano Per meglio comprendere la comunicazione interpersonale bisogna ricordare due aspetti fondamentali: si comunica anche quando si è convinti di non farlo e si comunica più con la gestualità e la tonalità della voce che con il linguaggio. Se una […]