L’opera prima della nuova collana fower-ed sulla narrativa femminile del XIX e XX secolo di Redazione Un nuovo progetto editoriale made in flower-ed, la colanna di “Scrittrici”che ospiterà le opere di narrativa delle autrici italiane che scrissero tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento, con l’intento di recuperare, conservare e diffondere una […]
Leggi Con Noi
“Vorrei che dal cielo piovessero rose” di Romina Angelici

Vita e opere di George Eliot di Redazione In occasione del Bicentenario della nascita di George Eliot, Romina Angelici ha realizzato un ritratto della scrittrice interessante, profondo e ricco di sfumature, in cui raccontare non solo le sue vicissitudini personali, ma anche il modo in cui ella seppe esplorare la complessità umana, giungendo a creare […]
“Volti” di Barbara Calaba e Angelo Salomone – Recensione

“Raccontare la vita intrecciando il tratto dell’artista con la parola poetica” di Barbara Saccagno La vita è un intreccio continuo di incontri, veloci e furtivi o profondi e duraturi, di segni che lasciano una traccia. Il caos delle casualità infinite in un semplice instante può regalare squarci inaspettati nella tela dell’orizzonte lineare della propria quotidianità, […]
“Corpo felice” di Dacia Maraini – Recensione

La storia del femminile in un’intima riflessione della scrittrice che tante volte ha dato voce alle donne di Sara Foti Sciavaliere A più di quarant’anni dai versi che hanno disegnato i contorni di un cambiamento possibile – “Libere infine di essere noi / intere, forti, sicure, donne senza paura” – Dacia Maraini, nel suo […]
“Il coraggio nasce col sole” di Alessandra Politi – Recensione

Una storia che racconta della vita e delle sue opportunità di Emanuela Boccassini Ad agosto del 2019 la casa editrice Esperidi ha pubblicato il romanzo “Il coraggio nasce col sole” dell’esordiente Alessandra Politi. L’autrice racconta la vicenda di Chiara, bella e brava inviata speciale, in zona di guerra, di un giornale romano.
“Scrivi Belle Parole”: racconti per l’Unione Italiana Genitori

Un viaggio narrativo per le terre piemontesi e un messaggio solidale e di condivisione di valori di Barbara Saccagno Dodici racconti dedicati a sogni, a speranze, a storie, a vite sospese fra il passato ed il futuro. Un libro dedicato a tutti i genitori e ai giovani e giovanissimi, maschi e femmine, che lottano con […]
“L’incantesimo della Mezzanotte” di Virginia Majoli Faccio – Recensione

Una raccolta di storie e leggende popolari del Biellese per preservare il patrimonio orale della tradizione di Barbara Saccagno Davanti al camino scoppiettante,tra le languide fiamme che creano lugubri ombre nella fioca luce dell’imbrunire, i racconti della nonna, profumati di noci e castagne, scatenano la fantasia di grandi e piccini regalando effimeri brividi e fugaci […]
“La sposa yemenita” di Laura Silvia Battaglia e Paola Cannatella – Recensione

Un graphic novel per scoprire uno Yemen contradditorio ma denso di cultura di Sara Foti Sciavaliere La reporter Laura Silvia Battaglia ci racconta lo Yemen in prima persona, attraverso la vita delle piccole comunità locali, nei piccoli gesti quotidiani che oltrepassano pregiudizi e barriere. Lasciandoci dare uno sguardo a uno Yemen straordinario, da scoprire, […]
“The One-Straw Revolution”

“La Rivoluzione del Filo di Paglia” di Masanobu Fukuoka di Barbara Saccagno Ogni libro è un seme che germoglia nelle anime, nei pensieri, nelle coscienze e nel complesso emisfero emozionale di ogni lettore e lascia, sempre, una piccola pianta crescente, fra riflessioni e ricordi ancestrali. La semplicità del titolo racchiude tutta la potente essenza millenaria […]
“Rose Leblanc” di Georgiana Fullerton

New entry in casa Flower-ed di Redazione Nuovo volume della collana Five Yards di Flower-ed, disponibile in formato ebook e cartaceo, “Rose Leblanc” di Georgiana Fullerton, una scrittrice inglese purtroppo dimenticata, il cui tratto distintivo è rappresentato dal legame strettissimo con Roma e la Chiesa cattolica.