Conosciuta come Madam C.J. Walker, da figlia di schiavi a imprenditrice milionaria di Sara Foti Sciavaliere Nel 1993 è stata inserita nella National Women’s Hall of Fame e il Guinness dei primati indicò Madam C.J. Walker come la prima donna a diventare milionaria per i suoi propri meriti; inoltre, nel 2002, lo studioso Molefi Kete […]
Modelli di vita
Ada Lovelace
Storia della madre dei computer di Chiara Listo Augusta Ada Byron non era nata da due genitori comuni. Sua madre era Anne Isabella Milbanke, una matematica, e suo padre il famosissimo poeta Lord Byron. Augusta, meglio nota da sempre con il suo secondo nome, Ada, non ebbe mai un rapporto con il […]
Luisa Spagnoli: sconosciuto “genio” del marketing
Moglie, madre e imprenditrice creativa nell’Italia di primo Novecento di Sara Foti Sciavaliere Una decina di giorni fa una miniserie Rai ha fatto conoscere al grande pubblico la straordinaria figura di una donna, Luisa Spagnoli, che ha cambiato il modo di fare impresa in Italia già nella prima metà del Novecento, con un spirito innovativo […]
Le crocerossine
Gli angeli della Grande Guerra di Sara Foti Sciavaliere Ricorrono i 100 anni dell’entrata dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale e si ricordano le vite sacrificate durante il conflitto, i molti soldati costretti a lasciare le loro case per combattere al fronte. Non va tuttavia dimenticato anche il grande coraggio di chi assisteva i feriti, le […]
Malala Yousafzai: Premio Nobel per la Pace 2014
La 17enne pachistana in lotta contro i talebaniper l’istruzione femminile di Redazione Il Nobel per la Pace 2014 è stato assegnato all’attivista indiano per i diritti dei bambini, Kailash Satyarthi, e a Malala Yousafzay, la ragazza pachistana ferita gravemente dai talebani due anni fa per la sua lotta a favore dell’istruzione femminile. Il comitato di Oslo […]
Malalai Joya: un nome simbolo per la libertà
Una voce che semina la luce della verità nel buio della menzogna mondiale di Emanuela Boccassini Nell’intenso libro la forte voce di Malalai Joya chiede che il proprio paese non sia conosciuto attraverso le falsità raccontate dai media, che non sia identificato come la terra di terroristi e narcotrafficanti. La sua voce, insistente ed energica, […]
Matteo Ricci, l’Apostolo del Celeste Impero
Il missionario italiano che fece conoscere l’Occidente in Cina. E viceversa di Sergio D’Amico Se si domandasse a un cinese quale sia l’italiano più famoso nel suo Paese, probabilmente ci si aspetterebbe che facesse il nome di Marco Polo; o, al più, quello di un contemporaneo (per esempio, Pavarotti). Invece, si rimarebbe stupiti nel sentirlo […]
Il maestro Alberto Manzi
Dalla Tv la sua lotta all’analfabetismo di Sara Foti Sciavaliere Alberto Manzi è stato un pedagogista, personaggio televisivo e scrittore italiano, noto principalmente per essere stato il conduttore della trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, riportato sugli schermi in questi giorni dall’omonima miniserie tv della Rai, interpretata da Claudio Santamaria.
È morto Nelson Mandela
L’addio all’icona mondialedella lotta al razzismo di Sara Foti Sciavaliere Si è spento ieri, giovedì 5 dicembre 2013, nella sua casa di Johannesburg, “Madiba”. Così chiamavano nella lingua del suo clan Nelson Mandela, eroe della lotta all’apartheid nel Paese e premio Nobel per la pace nel 1993.
Rosa Louise Parks l’icona dei diritti civili
Un semplice gesto che ha cambiato la storia dell’umanità di Lucia Buccarello Rosa Parks una donna semplice dalla forte dignità. È così che la storia la ricorda.