Gli “angeli custodi” della città salentina in lotta per “solidarietà e sicurezza” di Emanuela Boccassini A questo punto la domanda nasce spontanea: quando escono gli angeli?Fuego – Noi non usciamo solo la sera. Il nostro è un discorso anche di numeri: a Milano, dove ci sono circa trecento iscritti, riescono a organizzare i turni in […]
Modelli di vita
I City Angels di Lecce si raccontano su Ripensandoci (parte 1)
Gli “angeli custodi” della città salentina in lotta per “solidarietà e sicurezza” di Emanuela Boccassini Per caso, durante un seminario di autodifesa, ho scoperto l’esistenza di un gruppo di donne e uomini che girano per la nostra città “armati” solo di sorriso, di gentilezza e di amore per il prossimo. Sono volontari che – a […]
Beppe Alfano alla ricerca di verità e giustizia
Il giornalista ucciso dalla mafia a Messina di Lucia Buccarello L’8 gennaio del 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto veniva freddato con 3 colpi di pistola il giornalista Beppe Alfano.
Miriam Makeba
La voce e il cuore di Mama AfriKa di Sara Foti Sciavaliere Cantante sudafricana di jazz e world music, Miriam Makeba, conosciuta anche come Mama Africa, è nota anche per il suo impegno politico contro il regime dell’apartheid e per essere stata delegata all’ONU.
Rita Levi Montalcini una donna libera
Orgoglio e nostalgia nel ricordo della Dottoressa Montalcini di Lucia Buccarello Lutto nel mondo della medicina e non solo. Si è spenta alla veneranda età di 103 anni la scienziata italiana Rita Levi Montalcini.
Rita Levi Montalcini: addio alla Signora della scienza italiana
Premio Nobel e senatore a vita, muore a 103 anni di Sara Foti Sciavaliere Si è spenta il 30 dicembre, nella sua abitazione di Roma, in via di Villa Massimo, la studiosa torinese che nel 1986 vinse il Nobel per la medicina grazie alla scoperta e all’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa. […]
Metodo Montessori lo sviluppo autonomo e libero del bambino
Maria Montessori una vita dedicata ai bambini di Lucia Buccarello Il compito dell’adulto è quello di sviluppare e accrescere le attività spontanee del bambino, di suscitarne l’entusiasmo e di aiutarlo a liberarsi degli ostacoli che si frappongono sulla strada della sua crescita autonoma.
Marie Curie la scoperta della radioattività
Una vita dedicata alla scienza di Lucia Buccarello Nel novero delle donne più importanti della storia non può di certo mancare Marie Curie premio nobel per la fisica nel 1903 e per la chimica nel 1911.
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia la prima donna dottore
Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo in vita. Dimenticata dopo la morte di Lucia Buccarello Elena Lucrezia Cornaro Piscopia meriterebbe sicuramente maggior gloria di quella riconosciutale dopo la sua morte.
Anna Maria Mozzoni: la paladina dei diritti delle donne
Per le donne basta protezione solo la giustizia è necessaria di Lucia Buccarello Anna Maria Mozzoni è forse la figura più importante della vita politica italiana e internazionale tra la metà dell’800 e l’inizio del ‘900.