La campagna continua con altre attivitàSono state autenticate e consegnate il 19 Luglio le 101.070 firme raccolte in Puglia per i referendum contro la privatizzazione della gestione dell’acqua pubblica. Oltre 1 milione e 400mila le firme raccolte in tutta Italia, quasi il triplo di quelle sufficienti ad indire il referendum.
Scrivi con noi
Cinema Mexico
Il Viaggio della Nonna Questo recente film di Sebastian Silva apre il SIFF 2010 nella sezione dedicata al Cinema Mexico, e ci offre una piacevole opportunità per osservare alcuni aspetti della situazione attuale del paese.
Malaparte arcitaliano nel mondo
In mostra alla Biblioteca di via Senato a MilanoCurzio Malaparte, Curt Erich Suckert, ha saputo rappresentare con passione travolgente e autenticità “scomoda” la cultura italiana del Novecento. La mostra, organizzata dalla Fondazione Biblioteca di via Senato, ha il merito di porre l’attenzione su di un personaggio che si è distinto nei campi
A Palazzo Reale i due Imperi. Roma e Cina a confronto
Due imperi, due culture, due civiltà a confronto in una grande mostra a Milano dal 16 aprile al 15 settembre, al Palazzo Reale che espone oltre 450 opere italiane e cinesi. Due fra le più grandi potenze del mondo antico, unite esilmente da un filo di seta, il prezioso tessuto che i romani ricercavano, […]
Chi dice donna…Dice danno
La Città – Editoriale – Anno XXXII – Numero 5 – 10 marzo 2010 Molti di voi hanno terminato il titolo di copertina con questo pensiero. È normale, io stessa l’ho sentito ripetere tante volte nella mia infanzia. È una provocazione, ma anche l’auspicio che possa aprire ad una riflessione. Parlare di donne significa, invece, […]
Viaggio nel Salento
A Diso, fra arte e devozione popolare nel saggio di don Adelino Martella Un viaggio alla ricerca delle tradizioni perdute e ritrovate da don Adelino Martella, parroco di Diso nel Salento, provincia di Lecce, che ci invita a intraprendere con il suo ultimo libro ”Il Miracolo e… I Miracoli dei Santi di Diso”, corredato […]
L’emancipazione femminile nel romanzo italiano del ‘900
Introduzione Io sono quella che cantano i poeti,l’inesauribile sorgente dove palpita il genio,l’apparizione, la madonna, l’egeria,quella che suscita il sogno, che purifica l’acqua torbida,io sono la cavità, la matrice, la fontana da dove sgorga il verso trionfante, dove risuona l’immagine di musica;io sono quella che partorisce, che è materna,quella che incanta, l’onnipresente.Gli uomini mi […]
Bestemmie
di Francesco Greco Era appena un ragazzo ma si era già fatto la brutta nomina di bestemmiatore. Bastava un niente e metteva in mezzo tutti i Santi e le Madonne del calendario. Il padre lo portava a messi (mietitura) e quando alzavano mano trovava la bicicletta sgonfia dal sole? Ecco che metteva in […]
L’acqua
di Francesco Greco A quel tempo si usava vegliare i defunti in chiesa tutta la notte. Compito che toccava ai parenti stretti ma che, in caso di impossibilità (per vecchiaia, malattia o altri impedimenti) si sobbarcavano i compagni più stretti del trapassato.Toccò a Martinu Pettanàru e Franciscu Surdu vegliare, in una cupa notte […]
La forbice
di Francesco Greco Marito e moglie negli ultimi tempi non andavano più d’accordo, litigavano per un nonnulla. All’uomo non piaceva la cipolla cotta e la moglie la metteva ovunque. Andava pazzo per i vardacèli (peperoni piccanti) e lei non li friggeva mai. Detestava sentirla cantare mentre faceva le servizie (faccende domestiche) e lei […]