1° Marzo: la festa delle donne nell’antica Roma di Sara Foti Sciavaliere Questo è il mese della Festa delle Donne, che ricorre l’8 marzo, ma non è ricorrenza recente. Seppure per ragioni diverse, già nell’antica società romana si usava ricordare una giornata in cui le donne erano protagoniste: le Matronalie. La festività […]
C’era una volta
In “Oceania”, Vaiana è l’eroina femminista dell’animazione
Superate le principesse in attesa dell’eroe che le salvi: ora lo sanno fare con le proprie forze di Sara Foti Sciavaliere È arrivato nelle sale italiane il 22 dicembre “Oceania” , un nuovo film d’animazione prodotto dai Walt Disney Animation Studios, che sovverte il canone comune della fanciulla bisognosa di essere salvata […]
Gli Gnomi della Lana
Un libro illustrato scritto dai bambini per i bambini di Barbara Saccagno “Ciao bambini! Chi di voi ha mai visto uno gnomo? Se qualcuno l’ha visto alzi la mano. Oh, ma… Attenzione, uno gnomo vero, voglio dire.” (“Gli Gnomi della Lana”, V. Lerro, p. 8) “Eppure tu esisti! Io ti vedo! Lo sapevo” esclamò la […]
Mitologia e creature leggendarie al femminile
La donna incarnazione di forze arcane, e non sempre benevole” di Sara Foti Sciavaliere Nell’immaginario collettivo e nel patrimonio di miti e leggende che si tramando, di generazione in generazione, prima oralmente e poi per iscritto, c’è una vasto panorama di figure femminili, non sempre positive né di particolare bellezza, che rimandano a […]
“Il Biondo Eckbert”, tra Sensucht e Phantasien
Fantasia, realtà e peccato originale in Ludwig Tieck di Chiara Listo Ludwig Tieck pubblica per la prima volta “Il Biondo Eckbert” (“Der Blonde Eckbert”) nel 1797 all’interno della raccolta “Volksmärchen”. Il racconto non è estraneo ai temi che sono cari al Romanticismo, ma quello che colpisce è che Tieck lo scrive e pubblica in un […]
Hua Mulan, la leggenda
Una ragazza nell’armata dell’imperatore di Cina di Sara Foti Sciavaliere Brano Mitica eroina cinese che si arruolò in un esercito di soli uomini, narrata in un noto poema cinese anonimo. Nei secoli, Mulan (il cui nome significa “Orchidea di legno”) è stata sempre riconosciuta dai Cinesi come simbolo di patriottismo, un modello di pietà filiale […]
Raperonzolo e la maga Gothel
La femminilità repressa di Marcella Andreini(dal sito Fiabe in Analisi, per concessione dell’autrice) Raperonzolo è una fiaba della tradizione europea, pubblicata dai fratelli Grimm nella raccolta Fiabe (1812-1822) col titolo originale Rapunzel. La nostra Raperonzolo, proprio come le verdure da cui prende il nome, vive nascosta in parte, infatti la sua parte inferiore del corpo […]
Oltre lo specchio
Da Andersen a Carroll di Marcella Andreini(dal sito Fiabe in Analisi, per concessione dell’autrice) Le fiabe vivono di mistero, immaginazione, riflessione non poteva quindi non essere presente lo specchio, che ha queste caratteristiche innate, in tanta parte della produzione letteraria; lo specchio fa immaginare, fa riflettere e riflette, ed è simbolo di mistero. Lo specchio […]
“Barbablù” e le donne senza traccia
L’uxoricidio nella fiaba di Perrault di Marcella Andreini(dal sito Fiabe in Analisi, per concessione dell’autrice) Brano Trascritta da Charles Perrault nel XVII secolo, Barbablù è una fiaba che nasce con un tono esplicitamente pedagogico, con l’intento di ammonire i lettori a non lasciarsi guidare dalla curiosità smodata. La vicenda del sanguinario uxoricida, però, finì per […]
“Maleficent”
È migliore l’originale o il capovolgimento? di Emanuela Boccassini Il 28 maggio è stata proiettata al cinema la nuova pellicola della Walt Disney “Maleficent”, con Angelina Jolie, Elle Flanning, Brenton Thwaites, Sharlto Copley. La favola di Perrault, “La bella addormentata nel bosco”, è riletta e rivisitata. Non si narra la storia della fanciulla su cui […]