Walt Disney al cinema

Il maestro dell’animazione raccontato in due film di Sara Foti Sciavaliere A febbraio il cinema ricorda Walt Disney con due pellicole. Il 10, l’11 e il 12 febbraio i cinema The Space ospiteranno il documentario Walt Disney e L’Italia – Una Storia d’Amore, di Marco Spagnoli, critico e giornalista cinematografico italiano che ha deciso di […]

Fiabe e Salute

Convegno nazionale di promozione della salute per l’infanzia di Redazione Nella nostra rubrica “C’era una volta” ci siamo occupati del legame tra fiaba, analisi psicanalitica e pedagogia, adesso proponiamo il convegno formativo Fiabe e Salute, dove specialisti di vari settori affronteranno la tematica della fiaba come strumento di benessere per il bambino. L’evento avrà luogo […]

“Le 5 leggende”

I miti dei bambinisul grande schermo di Sara Foti Sciavaliere Il film DreamWorks Animation di Natale è un nuovo esempio della cinematografia di recuperare la letteratura dell’infanzia e riscriverla in una chiave moderna. “Le 5 leggende” – “Rise of the Guardians” – è un film d’animazione del 2012 diretto da Peter Ramsey basato sulle opere […]

Mitologia maya

  La genesi e il pantheondi un’antica civilità di Sara Foti Sciavaliere Antica civiltà precolombiana stanziata nell’America centrale, i Maya, noti in questi ultimi anni soprattutto per la profezia sul 2012 decifrata dal calendario di questa popolazione, ritenuto avanzato per i loro tempi, vanno ricordati anche per lo sviluppo della scrittura, dei sistemi numerici e […]

Il folklore irlandese

  I personaggi magici dell’Isola Verde di Sara Foti Sciavaliere L’incantata Irlanda è una delle terre più ricche di fermenti soprannaturali. A lungo refrattaria all’affermazione del Cristianesimo, che il vescovo Patrizio vi portò nel V secolo d.C., e restia ad abbandonare le antiche tradizioni per l’innato orgoglio della sua gente, conservò per molto la spiritualità […]

La narrativa dei fantasmi

  Storia e caratteristiche dei racconti del soprannaturale di Sara Foti Sciavaliere Il racconto di fantasmi, e in generale la narrativa del Soprannaturale, nasce nel Settecento. Un paradosso dato che si tratta del “Secolo dei Lumi” che celebrava la vittoria della raziocinio sulle vecchie credenze superstiziose. Tuttavia nel corso del XVIII secolo la novella fantastica, […]

Narrare le fiabe

  10 regole per impararea raccontarle con arte di Sara Foti Sciavaliere I ritmi stressanti e pressanti troppo spesso allontanano i genitori dai propri figli tracciando delle profonde lacune educative e soprattutto ponendosi all’origine di una sempre maggiore solitudine emotiva che fa sentire i bambini abbandonati, trascurati, solo con se stessi, le loro paure e […]