![]() |
Lecce la kermessedei percorsi al femminile
Torna l’ormai consueto appuntamento leccese con Itinerario Rosa, giunto alle 17esima edizione, due mesi di appuntamenti, da marzo a maggio 2015, per parlare del mondo femminile a tutto tondo. La manifestazione, promossa dal Comune di Lecce, propone un ampio repertorio di eventi promossi dalle realtà associative femminili del territorio e dedicati alla figura della donna.
|
Itinerario Rosa 2015 presenta nel suo fitto calendario dibattiti, mostre, incontri, workshop, eventi di formazione e approfondimento che sono partono già dalla fine di febbraio, ad esempio, con “Leggere dentro”, incontri-laboratorio curati dai Cantieri Teatrali Koreja e rivolti a venti donne della sezione femminile della Casa circondariale di Lecce. La kermesse si concluderà il 30 maggio con la consegna del premio “Donne d’Autore” presso il Teatro Paisiello.
“La manifestazione è cresciuta di anno in anno – spiega Luigi Coclite, Assessore allo Spettacolo, Eventi, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Lecce, che da tre anni è coinvolto direttamente nell’organizzazione di Itinerario Rosa – e rappresenta u’occasione per dare voce al mondo dell’associazionismo, soprattutto femminile, e a tutti coloro che valorizzano il ruolo delle donne nei vari ambiti in cui operano. L’iniziativa rappresenta altresì un momento di confronto e di riflessione in un periodo caratterizzato da drammatici episodi di violenza nei confronti delle donne ed è per questo che è doveroso rivolgere un pensiero particolare a tutte le donne vittime della violenza di uomini che non sanno amare”, uomini che l’assessore Coclite ha invitato, durante la conferenza stampa del 26 febbraio, a partecipare attivamente all’itinerario.
14-21 aprile 2015: mostra “Sulle strade di parità. Toponomastica femminile in Puglia”
L’associazione “Ripensandoci”, anche quest’anno, ha rinnovato la sua adesione a Itinerario Rosa, partecipando in collaborazione con il gruppo “Toponomastica femminile”, portando la mostra fotografica dal titolo “Sulle strade di parità. Toponomastica femminile in Puglia”, una tappa dell’evento itinerante promosso dal progetto di Toponomastica Femminile che sarà inaugurata a Bari il 7 marzo 2015 e che si sposterà lungo il territorio pugliese.
La mostra sarà allestita al piano superiore dell’ex Convento dei Teatini, in via Vittorio Emanuele, dall’14 al 21 aprile 2015, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 20. L’inaugurazione della mostra sarà l’14 aprile 2015 alle ore 18.00.
La mostra conta circa 120 foto che propongono targhe di vie intitolate a donne che hanno dato importanti contributi alla storia del nostro Paese, ma che come sempre sono poco valorizzate, così come dimostrato dalle ricerche di studi di toponomastica che dimostrano che solo il 7% delle strade italiane sono intitolate a donne, e se si escludono sante e la Madonna nei suoi vari titoli, la percentuale si riduce al 3%. Ecco lo scopo della mostra, far conoscere la presenza femminile nella nostra storia attraverso le vie delle nostre città e promuovere una maggiore presenza di nome di personalità femminili nelle future dedicazioni di strade o piazze.
L’obiettivo dell’Associazione Ripensandoci è infatti la divulgazione dei saperi storici, letterari e artistici, con particolare attenzione ai temi di genere, come si evince dagli articoli pubblicati sulla rivista dell’associazione.
Il gruppo “Toponomastica femminile”, invece, nasce su Facebook all’inizio del 2012, su iniziativa di Maria Pia Ercolini, “con l’idea di impostare ricerche, pubblicare dati e fare pressioni su ogni singolo territorio affinché strade, piazze, giardini e luoghi urbani in senso lato, siano dedicati alle donne per compensare l’evidente sessismo che caratterizza l’attuale odonomastica (branca della toponomastica)”. Anche i nomi delle nostre strade e delle nostre piazze, di fatto, contribuiscono a creare la cultura di un popolo, definendone le figure storiche degne di memorabilità. Ma se tali figure illustri sono quasi sempre maschili, quali le conseguenze nella percezione delle persone?