«È stato un romanzo a cambiare la sua vita e adesso sta trasformando anche il suo carattere.»
di Dora Foti Sciavaliere Eccoci con un altro appuntamento con la mia rubrica di illustrazioni, anche questo mese dedicato alle opere di Ornella Albanese, una delle firme più note del romance italiano. Conosciuta per i suoi romanzi di ambientazione storica, ha iniziato la sua carriera come autrice di contemporanei e a quel genere è tornata nel 2015 con “Sotto la stessa luna”, edito con YouCanPrint. Ne propongo un estratto in chiave illustrata, per dare forma alle parole e all’immaginazione, secondo il mio punto di vista. |
Con “Sotto la stessa luna” Ornella Albanese ha voluto fare un divertente omaggio al romanzo rosa e alle sue numerose lettrici, che amano vivere e sognare con ironia e romanticismo.
Cosa succede infatti se un romanzo rosa diventa il protagonista di un romanzo rosa?
Detta le regole, crea imprevisti e seduce completamente Lucrezia, che lo ha acquistato per noia e storcendo un po’ il naso. Così lei si trova a imitare la protagonista del libro che, guarda caso, ha il suo stesso nome. L’Altra Lucrezia diventa il suo spirito guida e sembra bisbigliarle di lasciare il fidanzato perfetto e di dire il primo no al suo capo, dopo anni passati a strisciare. Ma l’Altra Lucrezia, smagliante tra le pagine del romanzo, brancola penosamente se si misura con il mondo reale e nessuno dei suoi consigli pare andare a buon fine.
Forse pitturare di azzurro mare le pareti di casa, potrà servire ad arginare il vortice degli eventi negativi? O sarà la luna a operare il sortilegio, regalando un lieto fine persino più sfolgorante di quello di un romanzo rosa?
Come sempre i colpi di scena e l’imprevidibilità la fanno da padrone nel romanzo, un tratto imprescindibile della scrittura di Ornella Albanese. Una storia frizzante e romantica.