Codici illustrati: un’arte anche femminile di Barbara Saccagno La Storia non è, in realtà, statica ma si rinnova raccontandosi e svelandosi ad ogni passo, sul solco delle nuove ricerche, e scoperte, archeologiche, storiche ed artistiche: così si ri-scopre il passato con nuove consapevolezze. E si può rintracciare un’insospettabile presenza di donne in ambiti che spesso, […]
“Una ghirlanda per ragazze” di Louisa May Alcott

Seconda edizione targata Flower-ed: e si annuncia una nuova collaborazione di Redazione È disponibile, dal 25 febbraio 2020, la seconda edizione di Louisa May Alcott, “Una ghirlanda per ragazze”, nella traduzione italiana realizzata da Riccardo Mainetti. Come sempre, potete leggere l’opera sia in ebook sia in cartaceo. L’opera, in questa versione, farà parte della bella […]
“Il romanzo della foresta” di Ann Radcliffe – Segnalazione
Fu il primo bestseller della celebre penna del gotico di Redazione Flower-ed si tinge di gotico, con una storia intricata, fitta di mistero e di elementi soprannaturali. Così viene annunciata l’uscita in italiano del primo grande successo di Ann Radcliffe, “Il romanzo della foresta”. Pubblicato per la prima volta nel 1791, questa che offriamo ai […]
“La teoria svedese sull’amore” di Erik Gandini – Recensione

Un docufilm schietto sulla quotidianità delle relazione nella società scandinava di Barbara Saccagno Quasi per caso mi sono imbattuta in questo docufilm una sera d’inverno e, con grande sorpresa, ho scoperto un’altra Svezia, lontana anni luce dagli stereotipi sulla perfezione del sistema sociale svedese.
70esimo Festival di Sanremo: Rula Jebreal commuove l’Ariston

“Lasciateci essere quelle che vogliamo”. Il duro e intenso monologo della giornalista palestinese contro la violenza sulle donne di Sara Foti Sciavaliere In mezzo a due libri, uno bianco e uno nero, Rula legge le frasi delle canzoni più belle della musica italiana, parole d’amore messe a confronto con le accuse più dure riservate alle […]
Sanremo 2020, la prima edizione inclusiva e accessibile

Grazie a dei LIS Performer il 70esimo Festival della Canzone Italiana sarà alla portata di sordomuti, non vedenti e ipovedenti di Redazione È uno cosa degli aspetti più lodevoli, al di là di tutte le polemiche, di questa 70esima edizione del Festival di Sanremo, ma allo stesso tempo sta passando in sordina senza avere […]
Addio a Leila Janah, “l’imprenditrice dei poveri”

Stroncata da un tumore a 37 anni la donna che ha creato 11mila posti di lavoro tra Africa e India di Redazione Il mondo dell’imprenditoria è in lutto per la morte prematura di Leila Janah, conosciuta in tutto il mondo come “l’imprenditrice dei poveri”, che è deceduta nella sua casa di New York a […]
“I migliori anni” di Cinzia Giorgio – Recensione

«Le donne si salvano da sole»: storia del coraggio di una donna del Sud “in transito” nell’Italia del Novecento di Sara Foti Sciavaliere Le vicende di una famiglia nell’Italia del Novecento, a metà strada tra il romanzo di formazione e quello storico, ritroviamo tra gli scaffali delle librerie e negli store online Cinzia Giorgio con un […]
“Persepolis” di Marjane Satrapi – Recensione

A fumetti la “storia di una donna indomita” di Sara Foti Sciavaliere Si tratta di un romanzo a fumetti autobiografico elogiato dalla critica, nel quale l’illustratrice iraniana descrive la sua infanzia in Iran e la sua adolescenza in Europa attraverso una serie di episodi di vita quotidiana, pubblicato poi in Italia prima da edizioni Lizard […]
Il Lager Femminile di Ravensbrück

Il caso semi-sconosciuto di un campo di concentramento quasi esclusivamente per donne di Sara Foti Sciavaliere Oggi 27 gennaio è la Giornata della Memoria, istituita nel 2005 per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale, le atrocità contro la popolazione ebraica in Europa, ma anche verso altre minoranza riconosciuta inferiore secondo le leggi […]