Patrimonio UNESCO ed espressione della religiosità post tridentina di Barbara Saccagno I complessi artistico-religiosi dei Sacri Monti sono una delle più vive manifestazioni della Controriforma (1), che di “vitale” in realtà ha avuto ben poco, a sostegno della nuova religiosità maturata dai canoni tridentini.
Barbara Saccagno
Miniatori e Miniatrici

Codici illustrati: un’arte anche femminile di Barbara Saccagno La Storia non è, in realtà, statica ma si rinnova raccontandosi e svelandosi ad ogni passo, sul solco delle nuove ricerche, e scoperte, archeologiche, storiche ed artistiche: così si ri-scopre il passato con nuove consapevolezze. E si può rintracciare un’insospettabile presenza di donne in ambiti che spesso, […]
“La teoria svedese sull’amore” di Erik Gandini – Recensione

Un docufilm schietto sulla quotidianità delle relazione nella società scandinava di Barbara Saccagno Quasi per caso mi sono imbattuta in questo docufilm una sera d’inverno e, con grande sorpresa, ho scoperto un’altra Svezia, lontana anni luce dagli stereotipi sulla perfezione del sistema sociale svedese.
“Il Diritto di Contare” di Theodore Melfi – Recensione

Al cinema la storia vera di tre donne che hanno aperto un nuovo orizzonte, al di là del gap razziale e di genere di Barbara Saccagno I cambiamenti che stravolgono paradigmi reiterati, errati ed obsoleti spesso nascono dal basso, da semplici gesti di coraggio della “persona qualunque” che, con consapevolezza, muta volontariamente “una virgola”, per […]
“Mountains by Magnum Photographers”

Scatti dalle montagne in 72 anni di storia della più famosa agenzia fotografica di Barbara Saccagno Le “sentinelle del cielo” maestose presenze sospese fra terra ed infinito sono da sempre il sogno d’eterno degli uomini: dall’antichità sino all’infinito lo sguardo incantato dei piccoli essere umani si è perduto, e si perderà, nelle immensità delle montagne. […]
“Volti” di Barbara Calaba e Angelo Salomone – Recensione

“Raccontare la vita intrecciando il tratto dell’artista con la parola poetica” di Barbara Saccagno La vita è un intreccio continuo di incontri, veloci e furtivi o profondi e duraturi, di segni che lasciano una traccia. Il caos delle casualità infinite in un semplice instante può regalare squarci inaspettati nella tela dell’orizzonte lineare della propria quotidianità, […]
“Scrivi Belle Parole”: racconti per l’Unione Italiana Genitori

Un viaggio narrativo per le terre piemontesi e un messaggio solidale e di condivisione di valori di Barbara Saccagno Dodici racconti dedicati a sogni, a speranze, a storie, a vite sospese fra il passato ed il futuro. Un libro dedicato a tutti i genitori e ai giovani e giovanissimi, maschi e femmine, che lottano con […]
Vandana Shiva, un seme può cambiare il mondo!

Una donna piccola eppure grandissima di Barbara Saccagno Intelligenza, coraggio, conoscenza, forza, vivacità e sorriso dolce sono le sue risorse inesauribili per difendere la biodiversità sulla Terra alla ricerca dell’equilibrio sostenibile. Tutti hanno certamente sentito parlare di Vandana Shiva, vincitrice nel 1993 del prestigioso The Right Livelihood Award che premia chi lotta in prima persona […]
Sebastiano Ferrero. “Il Rinascimento a Biella”

Una mostra dedicata per far conoscere al grande pubblico le vesti del Rinascimento in provincia e la vivacità dei legami e delle relazioni degli uomini “nuovi” in una delle più fulgide età auree del nostro Paese di Barbara Saccagno Il Rinascimento italiano è stato certamente “un’età dell’oro”. Le citazioni sono superflue, a tutti il […]
“L’incantesimo della Mezzanotte” di Virginia Majoli Faccio – Recensione

Una raccolta di storie e leggende popolari del Biellese per preservare il patrimonio orale della tradizione di Barbara Saccagno Davanti al camino scoppiettante,tra le languide fiamme che creano lugubri ombre nella fioca luce dell’imbrunire, i racconti della nonna, profumati di noci e castagne, scatenano la fantasia di grandi e piccini regalando effimeri brividi e fugaci […]