Una storia di disperati e di disperazione di Frédéric Pascali È un aberrante fatto di cronaca del passato quello che ispira, in maniera del tutto libera, “Dogman”, la nuova pellicola diretta da Matteo Garrone. Con il consueto piglio, improntato alla messa a fuoco della nostra “parte oscura”, di quel lembo della coscienza che ogni […]
cinema
“Loro” 2 di Paolo Sorrentino

Berlusconi, il potere, l’illusione, la solitudine di Frédéric Pascali Paolo Sorrentino, con un gioco di sovrapposizioni, di chiaroscuri che reclamano nuove traiettorie di luce e che lentamente finiscono per prendere possesso dell’intero spazio visivo,descrive una condizione umana prepotente che attanaglia ogni azione diventandone protagonista indiscussa, segnando e capitolando l’intero secondo episodio di “Loro”, fino […]
Bif&st 2017

Di certo è stato il cinema di Frèdèric Pascali PUn’affluenza record, di circa 75000 spettatori sparsi tra le 12 sale a disposizione e i 300 eventi distribuiti nell’arco degli 8 giorni di durata della manifestazione, ha caratterizzato l’ottava edizione e mezza del Bari International Film Festival. Tra il 22 e il 29 aprile […]
“La La Land” – Recensione
Cosa conti di più nella vita è una questione che da sempre si presta a considerazioni assolutamente eterogenee senza riuscire mai a pervenire a una risposta definitiva e condivisa da tutti. È in questo impervio terreno che si muove la nuova pellicola scritta e diretta da Damien Chazelle. Un musical dove l’amore, la musica […]
In “Oceania”, Vaiana è l’eroina femminista dell’animazione
Superate le principesse in attesa dell’eroe che le salvi: ora lo sanno fare con le proprie forze di Sara Foti Sciavaliere È arrivato nelle sale italiane il 22 dicembre “Oceania” , un nuovo film d’animazione prodotto dai Walt Disney Animation Studios, che sovverte il canone comune della fanciulla bisognosa di essere salvata […]
“Sully”
La pellicola di Eastwood sull’eroe del “miracolo” del fiume Hudson di Frédéric Pascali Non è affatto facile soffermarsi a redigere una mappa dell’animo umano, il più complesso sistema pensante dell’Universo, e farne trapelare, attraverso gesti ed espressioni, ogni minima recondita peculiarità. Con l’aiuto della sceneggiatura di Todd Komanicki, l’ottantaseienne Clint Eastwood se ne addossa […]
“Schegge di follia”: quanto sei pericolosa?
Una donna, la sua solitudine, i suoi demoni: recensione di un film cult di Chiara Listo C’è una pellicola, considerata “cult” tra la fine degli anni Ottanta e gli inizi dei Novanta, ma della quale adesso si parla molto poco: il titolo originale è “Heathers”, ma qui in Italia è uscito al cinema come […]
Space Opera
Un genere di narrativa fantascientifica semplice, ma molto seguito di Sergio D’Amico Chi non ha mai sentito parlare dei film della serie “Guerre Stellari”? Nessuno, vero? Eppure, queste popolarissime pellicole appartengono a una branca della Fantascienza – sia letteraria che cinematografica – spesso snobbata dai puristi del genere; perché considerata ingenua, semplicistica e […]
“Flatlandia” di Edwin Abbott Abbott
Quando la Geometria va in libreria e al cinema di Sergio D’Amico Per molti di noi, la Geometria è stata una materia scolastica piuttosto ostica; essendo fatta, si sa, da definizioni, dimostrazioni e teoremi da imparare a memoria. Per cui, sembrerebbe difficile pensare che una simile disciplina possa diventare oggetto di intrattenimento. Magari, […]