di Frédéric Pascali L’adattamento cinematografico, fruibile su Netflix, della singolare storia dell’Isola delle Rose, consumatasi nella seconda metà degli anni ‘60 del Novecento, ha il potere di stravolgere una vicenda che già di per sé offre notevoli spunti di fantasia. L’impresa riesce a Sydney Sibilia che ne cura la regia e la sceneggiatura, coadiuvato da […]
Frédéric Pascali
“Cinque è il numero perfetto”

La vendetta e l’amore protagonisti in un noir napoletano di Frédéric Pascali Le dimensioni di una storia non sono mai rigidamente incastonate nel loro formato di diffusione. Quella diretta da Igort, disegnatore di vaglia alla sua prima regia cinematografica, è espressione diretta della graphic novel da cui trae origine. Le figure dei suoi personaggi […]
“La Favorita” di Yorgos Lanthimos

L’alba di un secolo tradotta nelle relazioni pericolose della Corte di una Regina di Frédéric Pascali Il Settecento, limaccioso e mai narrato fino in fondo nei suoi aspetti più oscuri e figli di intrighi e dissennate lotte di potere fra uomini e donne, trova nel regista greco Yorgos Lanthimos uno dei suoi curatori più raffinatamente […]
“Van Gogh-Sulla soglia dell’eternità” di Julian Schnabel
La narrazione dell’ultima parte dell’esistenza di un genio e della sua arte di Frédéric Pascali Vi sono delle constatazioni sullo stato delle cose che sfuggono a schemi logici o predefiniti. La pellicola di Julian Schnabel, già pittore di chiara fama e regista alla sua sesta prova di lungometraggio, si crogiola in questa prospettiva e mette […]
“Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis

Il dramma di una condizione umana in cerca di una via d’uscita di Frédéric Pascali Una centrifuga che schiaccia contro le pareti della vita, senza possibilità di liberarsi, di avere la sensazione di poter cambiare le cose, senza un perché preciso se non che l’oltre è un confine troppo lontano da raggiungere. Fino a quando […]
Ripensando al Foggia Film Festival

Una rara vetrina per i giovani e gli indipendenti di Frédéric Pascali L’evento dauno dispensa nuove idee e nuovi talenti in una Puglia cinematografica alla ricerca costante di un proprio equilibrio. Sono davvero pochi gli eventi cinematografici del nostro territorio nazionale in grado di contraddistinguersi per un’ attenzione particolare verso le produzioni indipendenti e di […]
“Mamma mia! Ci risiamo!”

Ritorna il musical per il cinema ispirato da una band diventata leggenda di Frédéric Pascali Vi sono delle canzoni destinate a non tramontare mai, quasi obbligate dalla loro stessa storia a restare per sempre la colonna sonora di molti istanti della nostra vita. Alla categoria non fanno di certo difetto quelle degli Abba, protagoniste […]
“A Quiet Passion” di Terence Davies

La vita di Emily Dickinson, tra solitudine e poesia di Frédéric Pascali Ipotizzare una consapevolezza delle pieghe misteriose dell’esistenza di ogni essere umano è un esercizio che molto spesso attiene alle sensibilità più alte. Terence Davies coglie tali attitudini trasformandole in un lungometraggio appassionato ed emotivamente coinvolgente dedicato alla vita e al pensiero di […]
“Dogman”, una pellicola di Garrone

Una storia di disperati e di disperazione di Frédéric Pascali È un aberrante fatto di cronaca del passato quello che ispira, in maniera del tutto libera, “Dogman”, la nuova pellicola diretta da Matteo Garrone. Con il consueto piglio, improntato alla messa a fuoco della nostra “parte oscura”, di quel lembo della coscienza che ogni […]
“Loro” 2 di Paolo Sorrentino

Berlusconi, il potere, l’illusione, la solitudine di Frédéric Pascali Paolo Sorrentino, con un gioco di sovrapposizioni, di chiaroscuri che reclamano nuove traiettorie di luce e che lentamente finiscono per prendere possesso dell’intero spazio visivo,descrive una condizione umana prepotente che attanaglia ogni azione diventandone protagonista indiscussa, segnando e capitolando l’intero secondo episodio di “Loro”, fino […]