La seconda edizione partenopea del Salone del Libro e dell’Editoria di Sara Foti Sciavaliere In seguito all’edizione inaugurale del 2018 con i suoi 20.000 visitatori, NapoliCittàLibro intensifica il dialogo con la città e la sua cultura mettendo al centro la forza di una radicata tradizione umanistica e intellettuale. Arricchita da format e nuovi contenuti, la seconda […]
libro
“Il mio stile libero” di Federica Pellegrini e Matteo Giunta – Recensione

Un manuale, un diario della campionessa di nuoto scritto a quattro mani con il suo allenatore di Barbara Saccagno Federica Pellegrini è un’icona sportiva e di stile. È una delle più grandi nuotatrici al mondo, una vincente ma anche una ragazza fragile che inciampa nell’ombra di momenti bui che le hanno negato la gioia del […]
“Il sacro Monte di Varallo in fumetti e racconti” – Recensione

Dal concorso all’opera dove la nona arte incontra quella sacra di Barbara Saccagno Ci sono luoghi di Fede, Arte e Natura dove perdersi ad ammirare il Creato e ad immaginare l’Universo senza tempo: “Il Sacro Monte di Varallo”, singolare protagonista di narrazioni a fumetti e a racconti del concorso indetto dal Comitato Jerusalem Varallo, […]
“Flatlandia” di Edwin Abbott Abbott
Quando la Geometria va in libreria e al cinema di Sergio D’Amico Per molti di noi, la Geometria è stata una materia scolastica piuttosto ostica; essendo fatta, si sa, da definizioni, dimostrazioni e teoremi da imparare a memoria. Per cui, sembrerebbe difficile pensare che una simile disciplina possa diventare oggetto di intrattenimento. Magari, […]
Luisa Ruggio: quando il sangue si fa carta
Quando il sangue“si fa carta” di Maria Beatrice Protino «La nuca di Hyrie era chiara come l’intervallo tra un sogno e un altro»: la parola si fa eros e la nuca diviene sinonimo naturale di mistero, di alchimia, tra scienza e conoscenza, razionalità e sfogo passionale, nota mistica della sensualità.Il racconto è quello di una […]