“L’amico del cuore” di Gabriela Cowpertwaite: da una storia vera d’amicizia

di Frédéric Pascali Nel 2015 fa la sua comparsa sulla rivista “Esquire” un pezzo toccante a firma del giornalista Matthew Teague. “The friend” è il titolo che campeggia in cima all’articolo. L’autore parla del suo migliore amico e di come abbia vissuto con lui la tragica vicenda della scomparsa della moglie Nicole a cui solo […]

La vita davanti a sé: l’adattamento cinematografico del romanzo di Roman Gary con Sophia Loren protagonista

di Frédéric Pascali Il tocco di neorealismo che nobilita la facciata del lavoro di Edoardo Ponti, adattamento cinematografico del romanzo omonimo del 1975 di Roman Gary, non è sufficiente a confermare la riuscita di una pellicola che si avvale della magnifica interpretazione di Sophia Loren. La tramaLa vicenda è ambientata a Bari, città nella quale […]

“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”: dalla realtà alla fiction per il cinema

di Frédéric Pascali L’adattamento cinematografico, fruibile su Netflix, della singolare storia dell’Isola delle Rose, consumatasi nella seconda metà degli anni ‘60 del Novecento, ha il potere di stravolgere una vicenda che già di per sé offre notevoli spunti di fantasia. L’impresa riesce a Sydney Sibilia che ne cura la regia e la sceneggiatura, coadiuvato da […]

“La ricamatrice di Winchester” di Tracy Chevalier – Recensione

Storia comune di una donna in silenziosa ribellione contro le convenzioni del suo tempo di Sara Foti Sciavaliere   A vent’anni dalla pubblicazione de La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier torna con un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e di offrire al lettore una storia senza tempo […]

“Poi quando torno mi metto a lavorare” di Manuela Del Coco – Recensione

Un libro delicato per non dimenticare le dipendenze e i loro effetti devastanti di Emanuela Boccassini Ho sempre pensato che un buon libro sia quello che ti coinvolge, che ti fa desiderare di arrivare all’ultima pagina e, nello stesso tempo, di non arrivarci, per non chiudere il legame creatosi, tuo malgrado, con i protagonisti e […]

“Sei fuoco e amore. Poesie in carne e spirito” di Alda Merini

Nel giorno di nascita della Poetessa dei Navigli ricorre la Giornata Mondiale della Poesia di Sara Foti Sciavaliere  Il 21 marzo ricordiamo l’inizio formale della primavera (quest’anno anticipata di un giorno, il 20 marzo, in quanto anno bisestile), ma si celebre anche la Giornata Mondiale della Poesia, ed era proprio il 21 marzo 1931 quando […]

“I migliori anni” di Cinzia Giorgio – Recensione

«Le donne si salvano da sole»: storia del coraggio di una donna del Sud “in transito” nell’Italia del Novecento di Sara Foti Sciavaliere  Le vicende di una famiglia nell’Italia del Novecento, a metà strada tra il romanzo di formazione e quello storico, ritroviamo tra gli scaffali delle librerie e negli store online Cinzia Giorgio con un […]

“Persepolis” di Marjane Satrapi – Recensione

A fumetti la “storia di una donna indomita” di Sara Foti Sciavaliere  Si tratta di un romanzo a fumetti autobiografico elogiato dalla critica, nel quale l’illustratrice iraniana descrive la sua infanzia in Iran e la sua adolescenza in Europa attraverso una serie di episodi di vita quotidiana, pubblicato poi in Italia prima da edizioni Lizard […]

“Il Diritto di Contare” di Theodore Melfi – Recensione

Al cinema la storia vera di tre donne che hanno aperto un nuovo orizzonte, al di là del gap razziale e di genere di Barbara Saccagno  I cambiamenti che stravolgono paradigmi reiterati, errati ed obsoleti spesso nascono dal basso, da semplici gesti di coraggio della “persona qualunque” che, con consapevolezza, muta volontariamente “una virgola”, per […]