Intervista a Fabio Manta, Presidente del Salento Rugby e allenatore della Nazionale di Beach Rugby femminile di Giacomo Civino Il grande rugby sbarca per la prima volta a Lecce. La Fir (Federazione Italiana Rugby) ha difatti inserito il capoluogo salentino come meta per una partita del Guinness 6 Nazioni Femminile che si terrà il 9 febbraio […]
Salento
Balla, Taranta!

La danza di Aracne di Dora Foti Sciavaliere La Tarantata comincia ad agitarsi, a stendersi sul pavimento, a dimenarsi ;si avvicina ai musicisti, copre con ampi passi lo spazio intorno a lei assumendo atteggiamenti disinibiti sino a raggiungere un fascino quasi erotico. La sua danza è accompagnata dal ritmo frenetico di tamburelli, […]
“Memorie di Negroamaro” di Valentina Perrone – Recensione

Un viaggio intenso nella terra salentina tra ricordi e profumi che sanno di vita di Emanuela Boccassini Nel 2015 ha esordito con una raccolta di racconti congiunti dal coraggio e dalla forza delle donne, ambientati tutti nella sua amata terra, il Salento. Oggi, Valentina Perrone, giornalista e scrittrice salentina, ritorna tra gli scaffali […]
Messapia – Illustrazione

“Colei che è lambita dalle acque di due mari” di Dora Foti Sciavaliere Messapia,questo era l’antico nome della penisola Salentina, che significava Terra di mezzo, e dal quale lo stesso popolo che la fondò prese il nome, i Messapi.
“Isabella Castriota Scanderbeg” di Rossella Barletta – Recensione

Espressione di emancipazione femminile nella Terra d’Otranto del Settecento di Sara Foti Sciavaliere Già autrice, tra gli altri libri di storia e tradizioni del Salento, di tre volumetti su figure femminili vissute in Terra d’Otranto (Maria d’Enghien, Isabella Chiaromonte, Isabella del Balzo), Rossella Barletta approda al quarto titolo di questa collana. La donna questa […]
“L’oscuro mosaico” di Ornella Albanese – Illustrazione

«Sono brava, più brava di molti uomini, ma non avrei avuto il lavoro se mi fossi presentata a lui con i miei abiti femminili.» di Dora Foti Sciavaliere Ritorno con l’appuntamento mensile con la mia rubrica quest’anno dedicata alle opere di Ornella Albanese, nota penna romance italiana, ma autrice autrice anche di […]
Luisa Ruggio: quando il sangue si fa carta
Quando il sangue“si fa carta” di Maria Beatrice Protino «La nuca di Hyrie era chiara come l’intervallo tra un sogno e un altro»: la parola si fa eros e la nuca diviene sinonimo naturale di mistero, di alchimia, tra scienza e conoscenza, razionalità e sfogo passionale, nota mistica della sensualità.Il racconto è quello di una […]